Al Laurana Baldi l’universo onirico tra scienza e mistero.

Image

Nella mattina del 30 Gennaio, si è tenuto un incontro interattivo riguardante il progetto Sonno, memoria ed emozioni, presso l’Aula Magna del Liceo Laurana Baldi. La prof.ssa Michela Sarlo, docente presso l’Università di Urbino e collaboratrice con l’Università di Padova , ha condiviso con gli studenti e le studentesse un tema spesso trascurato: l’importanza del sonno e il suo funzionamento all’interno dell’organismo.

Attraverso le sue conoscenze, basate su un lungo percorso di studi e l’uso di presentazioni interattive

e sondaggi, è riuscita a rendere accattivante e interessante  una lezione riguardante una tematica di grande serietà. Obiettivo principale:lanciare un messaggio ai giovani sull’importanza del sonno.

Dormire favorisce la memoria e quindi l’apprendimento. Non farsi ingannare dalla convinzione di “sentirsi” svegli, poiché il nostro cervello può sospendere alcune funzioni a nostra insaputa con il rischio quindi di un calo di attenzione e grande perilosità se si è alla guida di un mezzo. Inizialmente, ha coinvolto gli studenti raccogliendo dati riguardanti le loro abitudini nella loro quotidianità, facendoli partecipare, con l’uso di pc e smartphone, a un’indagine sociale. Usando questo incipit come base d’appoggio, la sua lezione è confluita sul lato più scientifico e tecnico dell’influenza del sonno nel corpo umano, attraverso delle immagini molto chiare che hanno spiegato al meglio questi aspetti . La prof.ssa Sarlo ha, in primo luogo, descritto le varie fasi del sonno, cominciando dalla veglia e arrivando alla fase REM, con cui si conclude un ciclo del sonno. Successivamente, ha descritto l’utopistico mondo dei sogni, che contiene in sé numerosi misteri suscitando grande interesse negli studenti, che hanno partecipato attivamente alla spiegazione. Infatti, grazie alle competenze della Prof.ssa, l’incontro non è mai caduto nel banale, trattenendo continuamente un dialogo con i ragazzi, attraverso loro realtà quotidiana. A seguire, ha presentato un discorso riguardante l’uso dei dispositivi tecnologici prima di andare a dormire, che hanno grande influenza sulla qualità del sonno. Infatti, dopo numerose ricerche scientifiche, si è scoperto che le luci blu emesse dagli schermi, segnalano al cervello che si è in pieno giorno e che la melatonina, che avvia il processo di induzione al sonno, non deve ancora essere rilasciata. Di conseguenza il cervello rimane attivo, fatto che ritarda il processo di rilassamento. In conclusione, l’esperta, ha dato dei consigli finali da attuare nelle nostre abitudini e ha sfatato i falsi miti che, per sentito dire, spesso si credono veri, come “il vino, aiuta a dormire”o “il tempo necessario di sonno è individuale!”

Giacomo Lucarelli 3 C

E ADESSO…LIBRIAMOCI!

Image

Pensate che al liceo scientifico si facciano solo equazioni?? Ma no! Si legge anche! Infatti, nella giornata di lunedì 5 dicembre nell’aula magna si è svolta la 9° edizione di “Libriamoci”, un evento promosso dal Ministero della Cultura, con lo scopo di diffondere e accrescere l’amore e la passione per i libri e per la lettura. Questa edizione è stata intitolata “Se leggi sei forte” proprio perché la lettura, oltre ad essere un piacere, è anche un’arma, uno strumento di difesa che ci permette di crescere e di maturare idee contro le ingiustizie e le sofferenze. Durante questo splendido evento è stato possibile riflettere sulla lettura come strumento che rende più forti e consapevoli, dunque autenticamente liberi. La scelta della tematica è ricaduta sulle “Storie e parole di donne forti”, donne che hanno compiuto passi importanti e segnato la strada verso la parità di genere. Le classi coinvolte, 1°C, 1°B,1°G, si sono interrogate su cosa sia la parità di genere nella storia e si sono fatte ispirare dalle storie di queste donne che, dal passato a oggi, si sono distinte in ambito scientifico, letterario, sociale, andando contro ogni stereotipo di genere. La classe 1°C ha deciso di leggere delle “Interviste impossibili” a grandi donne del passato che si sono distinte nel mondo delle STEM come ad esempio: Trotula, Marie Curie e Rosalind Franklin. La classe 1°B, invece, ha letto dei passi di alcuni testi scritti da donne che si sono fatte strada nel mondo della letteratura e della poesia e di donne celebri contemporanee che stanno portando avanti delle campagne a favore della parità di genere.                                                  In particolare sono state scelte le parole di: Malala Yousafzai, Alda Merini ed Emma Watson. Le letture sono state accompagnate da un sottofondo musicale dal vivo con flauto traverso, chitarra e tastiera. Infine si è presentata la classe 1°G che ha deciso di trattare la tematica proposta declinando con un pizzico di creatività il lavoro curricolare di narrativa dedicato alle sequenze, attribuendo ad ogni donna che è stata scelta un particolare tipo di pensiero o discorso. In particolare è stato presentato un video che mette in scena un soliloquio di Emma Watson, ipotizzando i pensieri che l’hanno portata a sostenere la sua campagna sociale sulla parità di genere. Concludendo poi con una rappresentazione scenica dedicata alla figura della celebre astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna europea comandante della stazione spaziale internazionale.

E così si è concluso qui questo evento sopra le righe con la certezza di rivederci l’anno prossimo con la decima edizione.

Sarlo Giuseppe, Cristian Di Geronimo

Rethink the future in Ungheria

Image

Si è appena conclusa un’altra entusiasmante tappa del progetto Erasmus + Rethink the future, penultimo viaggio della mobilità dopo Germania, Spagna, Polonia, che ha visto coinvolti 8 studentesse e studenti delle classi 4D, 4F di Scienze Umane e 4A, 4B, 4C del Liceo Scientifico. Per il gruppo accompagnato dalle docenti Luccarini Jessica e Giampaoli Monica, la meta invernale è stata Eger, città ungherese, già prestigioso centro umanistico che nel Cinquecento accolse come arcivescovo quell’ Ippolito d’Este, che di Ariosto era il Signore.

E dopo una visita al bellissimo castello, ricordo della lotta contro i turchi e passeggiate tra le suggestive vie color pastello, ecco i ragazzi al lavoro!

Focus di questa attività è stato il riciclo e riuso dei materiali di scarto attraverso lezioni interattive e laboratori pratici che li hanno spinti a ripensare il loro stile di vita.

Oltre all’aspetto didattico e conoscitivo, ci sono stati momenti culturali molto interessanti come la visita di Budapest e al Parlamento della città.

Entusiasti i feedback degli studenti : “Grazie a quest’esperienza, con la quale ci siamo immersi in una nuova cultura e in un nuovo modo di vivere, siamo riusciti ad arricchire il nostro bagaglio culturale” – e ancora-  “questo viaggio ha permesso l’unione tra persone provenienti da diverse parti dell’Europa, abbiamo messo alla prova le nostre competenze linguistiche imparando anche alcuni termini ed espressioni nelle diverse lingue dei paesi interessati!”.

E presto, saranno i nostri ragazzi ad ospitare i compagni d’oltralpe nell’ultima mobilità prevista dall’8 al 12 maggio 2023 in Urbino.