Dal 4 al 10 marzo 2025, un gruppo di 16 studenti e studentesse delle classi 3F, 2A e 2B del liceo Laurana-Baldi ha partecipato alla seconda edizione del progetto Erasmus+ “Dear Future Self”. Responsabile del Progetto, la Prof.ssa Simonetta De Angelis. Insieme alla Prof.ssa Jessica Luccarini, organizzatrice dell’evento, gli studenti hanno vissuto un’esperienza unica presso l’Institut Manuel de Montsuar a Lleida, in Spagna. La Dirigente Prof.ssa Carla Campogiani e la DSGA Valeria del Bianco hanno partecipato alla mobilità assieme al gruppo per implementare attività di job shadowing. Il risultato è stato un confronto serrato e senza filtri su molti temi di interesse: la scuola spagnola è molto attiva in ambito Erasmus e partecipa anche a programmi di volontariato internazionale che risultano particolarmente stimolanti per i giovani.
Il progetto Erasmus+ per i nostri ragazzi non è stata solo un’opportunità di mobilità, ma un vero e proprio viaggio di apprendimento e scoperta. Durante la settimana a Lleida, gli studenti hanno partecipato a una serie di iniziative che hanno arricchito le loro competenze linguistiche e culturali. Tra le esperienze più significative, la visita al centro storico di Lleida, con tappe al monumento iconico di Seu Vella, alla Paeria e a Carrer Major, hanno permesso agli studenti di immergersi nella storia e nella cultura locale guidati dall’insegnante di Storia dell’Arte della scuola partner.
E ancora, in visita a Barcellona, ad esplorare luoghi emblematici come La Rambla, il quartiere gotico, la Cattedrale e la Sagrada Familia. Questa esperienza non solo ha arricchito il loro bagaglio culturale, ma ha anche offerto l’opportunità di assaporare la tipica colazione catalana: chocolate con churros, un momento di convivialità che ha unito i partecipanti in un’atmosfera di festa.
In aula, il progetto ha previsto attività interattive come test sui diversi tipi di personalità e lavori di gruppo, che hanno stimolato la collaborazione e il confronto tra i partecipanti. Le lezioni di spagnolo e di filosofia, incentrate sul tema della felicità, hanno fornito spunti di riflessione e discussione, culminando nella creazione di poster e infografiche volti a sintetizzare i risultati dei lavori di gruppo.
Ancora una volta, il progetto Erasmus+ ha dimostrato di avere una valenza didattica significativa. Grazie alla mobilità e alla collaborazione internazionale, gli studenti hanno migliorato le loro abilità linguistiche, sia in inglese che in spagnolo, favorendo l’apertura mentale e il senso di cittadinanza europea, elementi fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
E non è finita qui! La preparazione per l’arrivo degli studenti spagnoli a Urbino, previsto dal 24 al 30 aprile 2025, è già in corso. Durante questa settimana, diversi docenti, tra cui la Prof.ssa Bartolucci, guideranno gli studenti in una visita al Palazzo Ducale, mentre la Prof.ssa Silvia Cesaroni terrà una lezione di filosofia in inglese. Queste attività non solo arricchiranno l’esperienza degli studenti spagnoli, ma offriranno anche l’opportunità di un confronto diretto tra culture diverse.
Fabiana Ciacci